Abitare modulare

Case container in Italia — dal lotto alla consegna Guida 2025

Sistemi modulari in acciaio con coibentazioni evolute, impianti certificati e posa rapida. Dallo studio di fattibilità alla consegna chiavi in mano, con assistenza alle pratiche comunali.

Studio di caso — 100 m² per famiglia di 4 persone

Obiettivo: spazi ottimizzati, tempi certi, predisposizione ampliamento futuro.

  • Concept: living open space, 3 camere, 2 bagni, pergola esterna.
  • Involucro: stratigrafie per zona climatica, serramenti low-e, schermature solari.
  • Impianti: pompa di calore, VMC con recupero, predisposizione fotovoltaico + storage.
  • Fasi: pratiche in parallelo alla produzione off-site; posa e collaudi in pochi giorni.

Approfondisci le metrature: 100 m² · 120 m²

Permessi e titoli edilizi

  • Uso abitativo permanente: in genere Permesso di Costruire o titolo equivalente.
  • Soluzioni temporanee: talvolta SCIA semplificata (valutazione comunale).
  • Vincoli: paesaggistici/idrogeologici/sismici → possibili pareri aggiuntivi.
  • Requisiti tecnici: sismica, energetica, acustica, igienico-sanitari, accessibilità.

Regola d’oro: fare una pre-istruttoria con l’Ufficio Tecnico presentando scheda tecnica, planimetrie, prospetti e descrizione ancoraggi.

Checklist documentale (minimi)

Dati del lotto Studio di fattibilità Progetto architettonico Relazioni tecniche Relazione sismica Inquadramento urbanistico Cronoprogramma

Metrature pronte e personalizzabili

MetraturaLayout tipicoRisorse
70 m² 2 camere compatte, 1 bagno, living Scheda 70 m²
90 m² 2–3 camere, 1–2 bagni, living ampio Scheda 90 m²
100 m² 3 camere, 2 bagni, grande zona giorno Scheda 100 m²
120 m² 3–4 camere, 2 bagni, locale tecnico Scheda 120 m²

Stima sempre su richiesta: incidono finiture, impianti, fondazioni/ancoraggi, trasporto/posa e pratiche tecniche.

Scelte tecniche che fanno la differenza

  • Stratigrafie con ponti termici controllati e corretta barriera al vapore.
  • Serramenti low-e, fattore solare bilanciato e schermature esterne.
  • VMC con recupero di calore e filtrazione.
  • Pompe di calore; valutare radiante a pavimento nei 100–120 m².
  • Fotovoltaico + storage e predisposizione domotica.
  • Acustica: disaccoppiamenti e strati fonoisolanti nei locali notte.

Roma

Iter municipali, possibili vincoli; progettare ombreggiamento e ventilazione estiva.

Pagina Roma

Milano

Efficienza invernale, schermature e infissi evoluti.

Pagina Milano

Torino

Antisismica e coibentazione mirata; cura delle giunzioni.

Pagina Torino

Genova

Salsedine, pendenze e accessi: anticorrosione e lattonerie di qualità.

Pagina Genova

Napoli

Schermature e ventilazione naturale; logistica di posa.

Pagina Napoli

Palermo

Coibentazioni estive e tetti ventilati per controllo surriscaldamento.

Pagina Palermo

FAQ

Quanto costa una casa container?

Dipende da metratura, involucro, impianti, fondazioni/ancoraggi, trasporto/posa e pratiche. Prepariamo una stima personalizzata basata sul tuo lotto.

Servono permessi?

Sì. Per uso abitativo permanente è necessario un titolo edilizio adeguato (spesso Permesso di Costruire) e l’osservanza di eventuali vincoli.

Si può ampliare in futuro?

Certo. La modularità consente aggiunte pianificate con predisposizioni tecniche già previste.

Parla con un consulente

Analizziamo il tuo lotto, prepariamo la checklist permessi e un capitolato chiaro con tempi e fasi.